Assistendo a quanto sta accadendo negli ultimi giorni nell’Europa dell’est, spesso si sente parlare di FOLLIA. Questa parola contiene l’accezione di mancanza di ragione che conduce ad una serie di atteggiamenti illogici. Tutt’altro accade oggi. Assistiamo al razionale e spietato progetto di un personaggio, passatemi il termine non saprei come altro definirlo, che scientemente eContinua a leggere “FOLLIA”
Archivi della categoria: Uncategorized
STEAM FORMAZIONE DOCENTI
Si parte per un altro viaggio avventuroso … riscoprire l’approccio alle STEAM (Scienze Tecnologie Ingegneria Arte Matematica). Ancora una volta per provare ad essere più vicini al mondo reale nel quale vivono ogni giorno i bambini, ragazzi, adulti… le Persone che sono affidate alle cure dei Docenti italiani. A breve pubblicheremo altre notizie dallo SnodoContinua a leggere “STEAM FORMAZIONE DOCENTI”
Follia o necessità.
Follia o Necessità Once upon a time, nel 1955 una Scuola che aveva bisogno di essere rifondata, “basta con banchi, cattedre e Docenti trasmettitori di conoscenze, gli alunni devono esplorare, sperimentare e costruire le proprie conoscenze.“ Dopo 66 rivoluzioni della Terra e 30 anni di tentativi di riforma, formazioni, progetti, sperimentazioni, nuove metodologie, utilizzo diContinua a leggere “Follia o necessità.”
PNSD#25 Formazione Docenti
Lo Snodo Formativo I.C. “G. Marotta” di Napoli attiva 11 moduli online fruibili da tutta l’Italia – la policy “Non sprecare risorse pubbliche ed il prezioso tempo dei Docenti”. Per esplorare le proposte formative https://www.thinglink.com/card/1316352978977816579 Questo l’elenco dei Moduli con anteposto il codice della Piattaforma Sofia 44168 Scuola dell’Infanzia: creazione e gestione di ambienti diContinua a leggere “PNSD#25 Formazione Docenti”
Solo …navigando
Considerazioni “autobiografiche” sulla DAD della prof.ssa Annalisa Pascarella (Docente di materie letterarie presso I.C. Michelangelo-Augusto di Napoli) che abbiamo già ospitato con “Non imporla…ma amarla” interessante riflessione sulla Letteratura. Solo navigando, spinti da un impegno vero e da una curiosità attiva, è possibile scoprire le potenzialità della Didattica digitale. Solo abbattendo quella sfiducia d’ ingiustificataContinua a leggere “Solo …navigando”
LIBERIAMOLI…
Alcuni giorni fa scrivevo in, “Aule, pollai…..o altro”, un commento all’espressione, molto spesso usata, da tutti i mezzi di informazione, per indicare l’affollamento delle nostre aule. Il problema si ripropone con la didattica a distanza, con la quale si rischia di ricreare le stesse condizioni di prigionia, aggravate dalle problematiche sfavorevoli determinate dall’utilizzo di schermiContinua a leggere “LIBERIAMOLI…”
La Scuola ai tempi della DAD
LA SCUOLA AI TEMPI DELLA DIDATTICA A DISTANZA Il Dirigente Scolastico prof. Fabio Cocco dell’ I.C. “E.Cortis” di Quartucciu (Cagliari) suggerisce una suggestione “visionaria” su quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Ci ha colto tutti o quasi spiazzati. Di norma le situazioni complesse fanno parte del vissuto quotidiano delle scuole. Ve ne sono diContinua a leggere “La Scuola ai tempi della DAD”
Non imporla…ma amarla
In questo appassionato articolo, la Prof.ssa Annalisa Pascarella (Docente di materie letterarie presso I.C. Michelangelo-Augusto di Napoli) ci coinvolge in un percorso nello spazio e nel tempo per avvicinarci al vero senso della Letteratura. Il termine Letteratura deriva dal latino “Litteratura”, (da “littera, litterae); in origine stava ad indicare l’arte di leggere e scrivere, l’arteContinua a leggere “Non imporla…ma amarla”
Annus orribilis …
In questo stimolante articolo del Dirigente Scolastico-I.C. E. Cortis di Quartucciu (Ca) Prof. Fabio Cocco, viene affrontato uno dei più annosi e discussi problemi della Scuola italiana, mai risolti: la Valutazione. SCUOLA: PROSPETTIVE E POSSIBILITA’ 2009. E’ in scena un annus orribilis (tra i tanti) con il varo delle “riforma” del Ministro Gelmini, la riformaContinua a leggere “Annus orribilis …”
Eppur si muove…
Nel nostro universo in continuo movimento e divenire sembra che l’unica realtà immobile nel corso dei “secoli” sia stata la Scuola italiana. In questo interessante articolo il prof. Giancarlo Sica (Docente I.C. Michelangelo-Augusto di Napoli – Compositore, progettista di installazioni sonore interattive) descrive un esperimento nel quale movimento e musica si fondono in un’unica “magiaContinua a leggere “Eppur si muove…”